Calcolo BTU e la potenza in kW di un condizionatore
Devi comprare e far installare dei condizionatori a casa? Quanti BTU ti servono per una stanza in mq? Qual’è la potenza in kW di un condizionatore? Rispondiamo alle tue domande sul calcolo dei BTU per un condizionatore al metro quadro e vediamo un esempio su come calcolare quanti BTU per mq e la potenza di un condizionatore in kW (kilo watt).
Per fare questo ti spiegheremo cosa sono i BTU per il dimensionamento di un condizionatore e qual’è la formula calcolo BTU. Altra formula utile è la conversione della potenza di un condizionatore (in effetti con BTU si misura la potenza) da BTU a Watt, in questo modo potrai scegliere al meglio il tuo impianto con un calcolo btu o kw. Per concludere andiamo nel pratico con una tabella per capire come calcolare i BTU per un appartamento al mq o per riscaldare una stanza.
Cosa sono i BTU: potenza di un condizionatore
Per calcolare la potenza di un climatizzatore si usa come unità i misura dell’energia i BTU/h (British Thermal Unit per ora di funzionamento). La BTU identifica il potere refrigerante di un sistema di condizionamento per un’ora di funzionamento. Tecnicamente una BTU è la quantità di calore richiesta per alzare la temperatura di 1 libbra (ovvero 453,59237 grammi) di acqua da 39 °F a 40 °F (cioè da 3,8 °C a 4,4 °C).
Tutte le marche dei condizionatori forniscono per ogni splitter la potenza espressa in BTU/orario (in genere si parla semplicimente di btu). Normalmente variano da 7.000 btu fino ai 14.000 btu per gli splitter più potenti.
Formula calcolo BTU e potenza in kW per il dimensionamento di un condizionatore
Per fare un calcolo veloce dei BTU per il dimensionamento di un condizionatore, dobbiamo prima calcolare la potenza refrigerante di un condizionatore in Watt per poi trasformarla in BTU. La formula per la potenza in Watt semplificata è:
Calcolo Potenza Watt = K x Larghezza x Lunghezza x Altezza
Correttamente il calcolo della potenza dei condizionatori in Watt part dal calcolo dei metri cubi del volume dell’aria da raffreddare o riscaldare presente in una stanza e noi dai metri quadri. Poi per semplicità si parla di calcolo dei BTU in mq perché in media l’altezza di un soffitto di casa è quasi sempre 2,9 m.
Nella formula del calcolo della potenza refrigerante troviamo una costante K che è un parametro standard, che viene utilizzato con due valore:
- K = 25 per il calcolo per raffreddare una casa
- K = 36 per il calcolo per riscaldate una casa
Poiché 1 Watt è uguale a 3,4 BTU / ora, per passare da Watt a BTU / ora dobbiamo moltiplicare il risultato per 3,4. Ecco la formula per il calcolo dei BTU partendo dalla potenza in kW di un condizionatore.
Calcolo BTU = Calcolo Potenza Watt x 3,4
Vediamo un esempio di calcolo di BTU per raffreddare una stanza di 12 mq (3×4) con altezza 2,9 m:
- Calcolo Watt: 25 (k) x 3 m x 4 m x 2,9 m = 870 Watt
- Calcolo BTU: 810 watt x 3,4 = 2.958 BTU/h
Da questi calcoli semplificati devi comprare un condizionatore da almeno 3.000 BTU.
Questi sono calcoli veloci e semplificati, per fare un calcolo dei BTU corretto affidati ad un professionista. Chiedi subito gratuitamente un preventivo per calcolare i BTU per raffreddare o riscaldare la tua casa con dei condizionatori, confronta senza impegno le diverse offerte dei migliori installatori di impianti di condizionamento della tua zona.
Potenza condizionatore kW e BTU
Come abbiamo visto prima, per capire il consumo di elettricità di ogni singolo splitter, che ha una determinata potenza espressa in BTU, devo convertire il valore di btu in watt. Il watt misura quanto un elettrodomestico consuma per ogni ora. Quindi dobbiamo trasformare i btu/ora in watt/ora o, meglio, in kilowatt/ora.
Per fare questa trasformazione è decisamente semplice, come abbiamo visto 1 Watt = 3,416 Btu (prima avevamo un dato arrotondato). A questo punto dobbiamo dividere la potenza in BTU per 3,416 per trovare la potenza in kW. Vediamo alcuni esempi per calcolare la potenza in kilowatt a partire dai BTU:
Calcolo potenza condizionatore in kW da BTU | Consumo orario in kW |
---|---|
Condizionatore da 7.000 BTU | 2 kW/h |
Condizionatore da 9.000 BTU | 2,6 kW/h |
Condizionatore da 12.000 BTU | 3,5 kW/h |
Condizionatore da 14.000 BTU | 4,1 kW/h |
Il conteggio dei Kw di potenza dei vostri condizionatori ha una duplice utilità per capire:
- Il consumo elettrico del tuo impianto di condizionamento di casa per valutare anche la potenza energetica che serve.
- Se hai un obbligo di fare i controlli periodici di efficienza energetica del tuo impianto di condizionamento e se devi tenere in ordine il libretto unico di impianto.
Con questi esempi calcolo dei btu in kw, ora sappiamo rispondere alla domanda “ma 12.000 btu quanti kw sono?“. La risposta è 3,5Kw.
Come calcolare i BTU per un appartamento
Una volta che abbiamo capito cosa sono i BTU, vediamo come calcolare la potenza necessaria per i nostri condizionatori. Lo scopo è come calcolare i BTU per un appartamento per raffreddare casa sulla base dei mq.
Come prima cosa dobbiamo avere le misure della casa per calcolare il volume della casa, cioè i metri quadri e l’altezza interna.
Successivamente come abbiamo visto nel capito iniziale dobbiamo moltiplicare il volume per un fattore K che viene utilizzato in questo modo:
- Raffreddare un appartamento K è 25.
- Riscaldare un appartamento K è 36.
Il risultato di questa semplice operazione ci fornisce la potenza frigorifera necessaria espressa in calorie/ora (tecnicamente sarebbero frigorie/ora).
In ultimo possiamo convertire la potenza espressa in Kcal (chilocalorie) in BTU o Watt. Tenendo conto che 1 Watt = 0,860 Kcal/h e 1 BTU= 0,252 Kcal/h.
Quanti BTU per mq
Vediamo alcuni esempi per rispondere alla domande: quanti btu per mq? Come abbiamo visto inizialmente dovremmo parlare di metri cubi e non di metri quadri, ma per semplicità si parla sempre di metri quadri considerando l’altezza media di un soffitto di casa di 2,9 m.
Abbiamo preparato una semplice tabella che applica le formule per il calcolo dei btu e kw. La tabella si sviluppa sulla base dei mq della casa o di una stanza. Partiamo dal capire quanti BTU per 20 mq per poi passare a misure superiori di 20 mq, 30 mq, 40 mq, 50 mq, 60 mq e così via.
Tabella per calcolo BTU al mq | Quanti BTU al mq | Quanti Kwatt al mq |
---|---|---|
20 mq | 5.000 | 1,5 |
30 mq | 8.000 | 2,3 |
40 mq | 11.000 | 3,2 |
50 mq | 13.000 | 3,8 |
60 mq | 16.000 | 4,7 |
70 mq | 19.000 | 5,6 |
80 mq | 21.000 | 6,1 |
90 mq | 24.000 | 7,0 |
100 mq | 27.000 | 7,9 |
110 mq | 30.000 | 8,8 |
120 mq | 32.000 | 9,4 |
Dalla precedente tabella possiamo riportare degli esempi per delle misure tipiche (50, 70 e 100 mq) ed il numero di condizionatori da mettere. Generalmente i condizionatori commerciali hanno potenze di 7.000, 9.000 o 12.000 BTU.
Quanti BTU per 50 mq
In questo caso per conoscere quanti BTU per calcolare la potenza del condizionatore per 50 mq il valore di partenza è di 13.000 BTU. In questo caso abbiamo due ipotesi, utilizzare un solo condizionatore da 12.000 BTU ma sarà difficile condizionare bene casa, oppure scegliere due condizionatori da 7.000 BTU. Quindi dovendo valutare quanti BTU per 50 mq il numero di condizionatori da installare è importante.
Quanti BTU per 70 mq
Una casa di 70 mq può essere composta da due stanze da letto, un bagno, una cucina ed un salone. Per 70 mq serviranno 3 condizionatori, due per le stanze ed uno per il salone. Evitiamo di metterli in bagno e cucina. Il calcolo dei BTU per 70 mq è di circa 19.000 BTU. Complessivamente possiamo mettere tre condizionatori da 7.000 BTU. Questo vuol dire che se ti chiedono quanti BTU per 70 mq il valore minimo è 19.000 BTU ma poi dipende anche da quanti splitter devi installare.
Potenza di condizionatore per 100 mq
Nella precedente tabella abbiamo arrotondato i BTU ed i Kw a misure facilmente comprensibili. Per esempio la potenza di condizionatore per 100 mq è circa 24.650 BTU, per semplicità nella tabella abbiamo riportato 27.000 BTU per 100 mq aumentando la stima del 10%. Per una appartamento da 100 mq possiamo installare 4 splitter, uno da 9.000 BTU e gli altri da 7.000. In questo caso la potenza installata per 100 mq è di 30.000 BTU.
Calcolo dei BTU preciso: scegli un professionista per il dimensionamento dei condizionatori
I valori espressi dalle formule servono esclusivamente per darti un’idea di quanti BTU servono per ogni stanza di casa. Per il conteggio preciso prima di comprare qualsiasi condizionatore è fondamentale affidarti ad un installatore professionista. Un installatore può aiutarvi per il calcolo definitivo dei btu, per capire quanti condizionatori o singoli splitter servono, e quale potenza vi serve in ogni stanza di casa.
Il professionista, una volta definito il calcolo dei btu, è in grado di valutare con un sopralluogo altri aspetti fondamentali:
- Esposizione al sole dei vari ambienti di casa
- Eventuali fonti di calore presenti anche derivanti da appartamenti vicini
- Il numero di finestre
- Quante persone abitano in casa;
- Elettrodomestici presenti per fare valutazioni dei carichi
- Altri dati della tua casa
Tutti questi parametri influiscono sulla resa e sul comfort dei condizionatori e che solo un installatore professionista è in grado di fare.