Costo cappotto esterno al mq
Se stai pensando di fare dei lavori di isolamento termico delle pareti di casa il cappotto esterno è il miglior intervento possibile. Ma costa tanto? Molti sono spaventati dal possibile costo del cappotto esterno al mq molto alto e non prendono nemmeno questa opzione quando devono rifare una facciata o semplicemente fare degli interventi di isolamento.
Questo è un errore perché il prezzo del cappotto termico finito è bilanciato dal notevole risparmio in bolletta, se poi lo fai con la detrazione Superbonus 110% è gratis. L’intervento di realizzare un cappotto termico è tra quelli previsti per sfruttare la detrazione fiscale al 110% ed anche lo sconto in fattura per il tutto 2022. In pratica lo puoi fare cappotto esterno gratis e senza anticipare soldi.
Parla subito con una impresa per valutare come fare il cappotto esterno gratis nel 2022.
Continua a leggere per scoprire i prezzi dei pannelli isolanti e dei lavori per realizzare il cappotto, ed è probabile che cambierai idea.
Cappotto esterno: prezzi al metro quadro dei pannelli
Il costo di un cappotto esterno complessivo è composto dal prezzo della manodopera, dall’eventuale noleggio dei ponteggi ed ovviamente dal costo dei pannelli isolanti. Iniziamo con i pannelli che sono il cuore di un cappotto.
In media i prezzi dei pannelli per cappotto esterno al mq variano rispetto al materiale isolante usato ed allo spessore del pannello scelto. Ad esempio rispetto al materiale i prezzi medi sono:
Pannelli isolanti per cappotto esterno | Prezzi al mq |
---|---|
Polistirene Espanso Estruso (XPS) | 20€ – 30€ |
Polistirene Espanso Sinterizzato (EPS) | 10€ – 15€ |
Poliuretano Espanso Rigido (PUR) | 12€ – 20€ |
Fibra di legno | 15€ – 25€ |
Lana di roccia | 10€ – 20€ |
Lana di vetro | 10€ – 20€ |
Sughero | 40€ – 50€ |
Lo spessore può oscillare dai 6-8 cm fino ai 12 cm in base alla zona di dove abiti ed al livello di isolamento richiesto. Il costo può variare di un 30% in base al materiale. Per scegliere il materiale e lo spessore affidati solamente ad imprese esperte e di fiducia.
Chiedi gratis dei preventivi per farti consigliare la migliore soluzione dalle migliori ditte esperte di isolamento termico della tua zona e confronta le loro offerte senza impegno. Se lo fai nel 2020 o 2021, fai in modo di sfruttare al massimo la detrazione 110% pere il cappotto esterno. Le imprese ti sapranno aiutare per capire come fare.
Il prezzo del cappotto termico finito
Nel capitolo precedente abbiamo visto i prezzi dei pannelli per cappotto esterno, ma quanto costa un cappotto termico finito? Come anticipato oltre ai prezzi dei pannelli isolanti devi considerare tutte le voci che servono per installare, posare e finire il lavoro:
- Manodopera: da 30€ a 50€ al mq per il lavoro di preparazione della superficie, installazione dei pannelli e finitura.
- Noleggio del ponteggio: da 8€ a 12€ al mq per il noleggio del primo mese: per i mesi successivi il costo del noleggio può scendere se la parte di installazione e smontaggio viene quotata solo inizialmente.
- Tecnico certificatore: che sia un ingegnere, architetto o geometra abilitato devi farti fare la certificazione asseverata del risparmio energetico per non rischiare di perdere le detrazioni fiscali.
Complessivamente il costo per la ristrutturazione facciata a cappotto sommando tutti i costi può oscillare tra 80€ ed i 100€ al mq. Considera che il prezzo dei pannelli in un lavoro finito incide per il 20% – 25%. Questo vuol dire che puoi scegliere un pannello migliore con un piccolo incremento di prezzo ma ottenendo un notevole vantaggio in risparmio energetico.
Una cosa è certa, la materia è complessa ma vale la pena approfondire con un tecnico specializzato perché il costo finale dipende molto anche dallo stato iniziale della facciata o parete da rifare e dalle difficoltà del cantiere da realizzare.
Un sopralluogo è fondamentale per avere un preventivo realistico. Chiedi adesso gratis diversi preventivi per realizzare un cappotto termico nel tuo condominio o villa e confronta le diverse offerte senza impegno per scegliere il meglio.
La scelta dei materiali per il cappotto termico
Come abbiamo visto il prezzo dei pannelli isolanti dipende dal materiale usato. Ma quali sono le principali differenze tra i diversi materiali? Quale conviene scegliere? Ecco alcuni consigli. Come prima cosa i materiali si distinguono in:
- Isolanti termici naturali: come la lana di vetro, il sughero e la fibra di legno di origine vegetale o la lana di roccia di origine minerale.
- Isolanti termici sintetici: come polistirene EPS, XPS o PUR, noto anche come polistirolo, che ha un’origine sintetica essendo un derivato del petrolio.
- Isolanti termici con nanotecnologie: come Aerogel composto da nanomolecole isolanti ed è un materiale ecologico..
Volendo indicare i materiali più utilizzati per l’isolamento a cappotto troviamo:
- Polistirene espanso (XPS o EPS).
- Sughero.
- lana di vetro o di roccia.
Sebbene il polistirene non è un materiale ecologico, ha ottima conducibilità termica rispetto agli altri materiali. Ad oggi è il materiale più utilizzato anche per le sue proprietà di resistenza al fuoco. Nelle varie forme il costo dei pannelli isolanti di polistirene oscillano dai 10€ ai 20€ al mq. In alcuni casi si trova con aggiunta i grafite per aumentare la capacità isolante con un costo che sale di circa il 50% rispetto al prezzo di base.
Prezzi analoghi per la lana di vetro o di roccia di circa 10€ – 20€ al mq, mentre i pannelli in sughero hanno un prezzo più alto che arriva anche a 40€ – 50€ al mq.
La novità delle nanotecnologie per il cappotto esterno
Ultimo tema riguarda la novità del cappotto termico con le nanotecnologie come Aerogel. Materiale composto da nanoresine che garantiscono l’isolamento termico grazie ad una nanomolecola con bassi valori di dispersione termica.
Altri vantaggi sono la traspirabilità per prevenire le muffe, la velocità di posa ed uno spessore dell’isolante molto piccolo rispetto ad pannello classico di 6-8 cm. Il costo delle nanotecnologie per il cappotto esterno è decisamente elevato partendo dai 70€ al mq.
Vantaggi del sistema a cappotto esterno
Vediamo quali sono i vantaggi del sistema a cappotto esterno rispetto a quello interno o a non aver il cappotto sulla facciata di casa:
- Evita la formazione di muffe sulle pareti poiché non si genera condensa.
- Ridotto utilizzo del riscaldamento grazie alla bassa dispersione del calore dalle pareti
- Ridotto utilizzo dei condizionatori grazie al ridotto scambio di calore dall’esterno di casa verso l’interno
In generale i vantaggi sono comfort abitativo e risparmio economico per un basso utilizzo del riscaldamento e del condizionamento di casa. Rispetto al cappotto interno abbiamo il vantaggio del non avere il rischio muffe, una velocità di posa e del lavoro, miglior efficienza termica rispetto al cappotto interno. A meno che non hai vincoli, fai sempre un cappotto termico esterno.
Risparmia sul costo del cappotto esterno di casa con le detrazioni
Il tema delle detrazione per un cappotto esterno è importantissimo se vuoi risparmiare soldi. La realizzazione di un cappotto per garantire un miglioramento dell’isolamento termico e dell’efficienza energetica di un edificio rientra tra le detrazioni fiscali Ecobonus.
Fino al 2019 ed i primi mesi del 2020, queste agevolazioni permetto di portare in detrazione fino al 75% le spese sostenute per i lavori di efficientamento energetico di un immobile, con un massimale di spesa di 40 mila euro a unità immobiliare. Sicuramente un bel risparmio, ma da Luglio 2020 a tutto il 2021 poi sfruttare la detrazione Ecobonus 110% per fare il cappotto esterno gratis e senza anticipare soldi.
Importante: Il 20 Maggio 2020 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Legge Rilancio. Questo decreto “Misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all’economia, nonche’ di politiche sociali connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19.” include il potenziamento di alcune agevolazioni fiscali per edilizia e risparmio energetico con l’obiettivo di aiutare imprese e famiglie.
Nel decreto vengono confermate le anticipazioni del Presidente del Consiglio Giuseppe Conte e del Ministro dello Sviluppo Economico Stefano Patuanelli, riguardo il Superbonus 110% per il potenziamento delle detrazioni fiscali Ecobonus 2020 e SismaBonus, in breve sintesi:
- EcoBonus 2022: questo incentivo è stato potenziato passando dalle percentuali attuali del 65% e 75% fino al 110%. Questo permette di poter realizzare diversi interventi di ristrutturazione e risparmio energetico con un costo pari a zero, grazie alla detrazione del 110%.
- SismaBonus 2020: analogamente le misure per la messa in sicurezza dal rischio sismico sono state potenziate passando dal 50% fino al 110%.
Oltre al potenziamento delle agevolazioni Ecobonus 2020 al 110% e Sismabonus troviamo altri incentivi da poter sfruttare:
- Chiedere lo sconto in fattura all’impresa che esegue il lavoro da parte delle famiglie
- Chiedere lo sconto del credito alle banche per le imprese
- Le spese sostenute dal 1 Luglio 2020 fino al 31 Dicembre 2021 possono usufruire della detrazione del 110%.
- Le rate per recuperare queste spese passano da 10 a 5 rate annuali. Vuol dire recuperare tutto (qualcosa in più) entro 5 anni e non 10.
Ma fai attenzione il miglioramento deve essere certificato tramite l’attestato di prestazione energetica (APE) che deve essere redatto da un tecnico abilitato. Questo attestato deve dimostrare di aver ottenuto con l’intervento determinati indici di prestazione energetica. Questi valori sono quelli della Tabella 2 del DM 23 Gennaio 2010. Il valore finale espresso in U (trasmittanza termica) deve essere inferiore o uguale a questi valori.
Preventivi per cappotto termico esterno a confronto
In conclusione la scelta del cappotto esterno per l’isolamento termico di un edificio è la migliore opzione che puoi fare. Le altre opzioni cappotto interno, e l’ormai in disuso cappotto ad intercapedine, garantiscono dei risultati minori. Ma devi fare attenzione se puoi realizzare il cappotto esterno sulla facciata per vincoli architettonici comunali, o della sopraintendenza, così come problemi in assemblea per la modifica del prospetto della facciata. In tutti questi casi affidati solo a professionisti.
Chiedi subito diversi preventivi gratuiti per il cappotto esterno sulla facciata di casa o sulle pareti esterne da esperti della tua zona e confronta senza impegno le diverse offerte dopo averli incontrati per un sopralluogo accurato.