Piatto doccia filo pavimento: vantaggi e svantaggi
Chi deve rinnovare il bagno, potrebbe essere pervaso da dubbi in merito all’installazione del piatto doccia filo pavimento.
Per aiutare il lettore, parleremo in questo articolo dei pro e dei contro del piatto doccia filo pavimento, nonché di tutte le informazioni utili di cui ha bisogno.
In questo modo, potrà definitivamente sciogliere tutte le riserve in merito e decidere con fermezza se optare o meno per questa soluzione nel suo nuovo bagno.
Piatto doccia filo pavimento: cos’è?
Quando si pensa al rinnovamento del bagno, si potrebbe desiderare di sostituire i sanitari o di trasformare la vecchia vasca in doccia.
Le ultime tendenze della moda offrono soluzioni moderne con linee pulite e semplici. In particolare, il piatto doccia filo pavimento è spesso preferito, in quanto è allo stesso livello del pavimento e conferisce al bagno un’atmosfera calda e moderna.
Viene installato sotto al pavimento, tramite appoggio su appositi travetti;
Esteticamente risulta posto allo stesso livello del pavimento, invece dei tradizionali piatti con bordino rialzato;
Non richiede il montaggio di telai per il suo fissaggio, a differenza di quello tradizionale;
Quali sono le configurazioni, i vantaggi e gli svantaggi di un piatto doccia filo pavimento? Innanzitutto, ecco le caratteristiche principali di questo tipo di piatto doccia:
- viene posizionato sotto il pavimento e sostenuto da speciali travetti;
- esteticamente, è posizionato a filo del pavimento invece di avere il bordino rialzato;
- a differenza del piatto doccia tradizionale, non è richiesto il montaggio di telai per fissarlo.
Il piatto doccia filo pavimento ha quindi un impatto estetico rilevante, in quanto diventa impercettibile e si uniforma perfettamente al pavimento esistente. L’effetto visivo è molto gradevole. Viene solitamente montato nell’arco di una giornata e può essere prodotto di vari materiali, come per esempio: resina, cementina, acrilico e ceramica.
Materiali di produzione piatto doccia filo pavimento
Il piatto doccia filo pavimento si integra perfettamente con la pavimentazione esistente e non dà nell’occhio, garantendo un notevole impatto estetico.
Anche l’effetto visivo è gradevolissimo. Di solito vengono installati in un giorno e possono essere realizzati in diversi materiali, come ad esempio:
- Resina: è tra i materiali attualmente più richiesti. La disponibilità in tantissime tonalità di colore rendono questo materiale adatto a qualsiasi ambiente.
- Cementina: si tratta di un materiale resistente e all’insegna dell’innovazione, particolarmente indicato per un piatto doccia filo pavimento all’interno di bagni in stile nordico o industrial.
- Acrilico: è una delle soluzioni che, dal punto di vista economico, convengono di più. La sua versatilità lo rende adatto a ogni stile di arredo bagno.
- Ceramica: non c’è dubbio che questo materiale è il più resistente di tutti alle macchie e all’usura.
Come si può vedere, esistono molte opzioni di materiali, tutte adatte al tipo di piatto doccia filo pavimento.
Per fare la scelta migliore in merito al piatto doccia che si adatta di più al proprio stile, con la guida di esperti sarà facile, poiché sono in grado di fornire consigli e informazioni di cui si necessita.
Vantaggi di un piatto doccia
Un piatto doccia filo pavimento è sinonimo di comfort, sicurezza e spaziosità. Originariamente utilizzato nelle terme dell’Antica Roma, offre numerosi vantaggi, sia estetici che funzionali, riducendo al minimo gli elementi del bagno.
I piatti doccia extrapiatti sono l’alternativa più efficiente se bisogna creare un box doccia. Ecco perché:
- i bagni diventano più facili da pulire e da tenere in ordine;
- il pavimento è continuo, quindi questa eliminazione delle barriere architettoniche offre un livello di sicurezza ineguagliato dalle altre soluzioni;
- facilitano gli spazi aperti e gli ambienti sono liberi dal loro disordine. La gamma visiva che forniscono conferisce al bagno un’immagine minimalista e purificata;
- non richiedono opere murarie e costano meno dei normali piatti doccia.
- Un piatto doccia filo pavimento è disponibile in una moltitudine di formati, texture o colori, anche realizzati su misura per la massima adattabilità.
Svantaggi di un piatto doccia
Il principale svantaggio di un piatto doccia filo pavimento è il costo iniziale. Sono piuttosto costosi e la loro installazione non è certo all’insegna del risparmio.
Tuttavia, una volta installato, la manutenzione dovrebbe essere considerata minima. Inoltre, il costo è facilmente ammortizzabile nel corso degli anni.
Un altro svantaggio è che non potrà mai essere la soluzione ideale in corso d’opera. A causa della sua natura, un piatto doccia filo pavimento non consente di creare la pendenza giusta per lo scolo dell’acqua.
Questa scelta deve essere fatta soltanto quando si ha intenzione di ristrutturare il bagno, e non quando i lavori sono già in corso.
Un piatto doccia, dal punto di vista estetico, è semplice ed essenziale. Il problema è la sua complessità e delicatezza dal lato tecnico. Per questo motivo, a effettuare l’installazione devono essere esperti del settore.
Il piatto doccia filo pavimento presenta delle caratteristiche tecniche davvero particolari. Quindi, se l’installazione viene portata a termine nel modo sbagliato, tutte le sue funzioni principali potrebbero essere compromesse.
In altre parole, sei il montaggio non avviene a regola d’arte, il rischio è quello di andare incontro a infiltrazioni o perdite d’acqua, ma anche di non avere sotto il pavimento la giusta pendenza per lo scolo dell’acqua.
Per questi motivi, è opportuno affidare il lavoro di installazione a esperti, in modo da ottenere un piatto doccia che duri nel tempo e offra tutti i vantaggi descritti in precedenza.
Piatti doccia filo pavimento: possibili inconvenienti e come evitarli
Tuttavia, nonostante i numerosi vantaggi, durante la progettazione e l’installazione di un piatto doccia è necessario tenere conto di alcune particolarità tecniche:
- La doccia non deve essere lasciata completamente aperta, anche se vengono utilizzate soluzioni per farla sembrare così. Incorporare una lastra di vetro temperato in una parte della doccia aiuterà a chiudere lo spazio e impedire all’acqua di fuoriuscire.
- La sua progettazione deve tenere conto della posizione dei rubinetti e, per evitare perdite, il percorso dell’acqua.
- Il piatto doccia filo pavimento deve essere progettato con l’esatta inclinazione necessaria per evacuare l’acqua. Tuttavia, a seconda del design del bagno e della doccia stessa, può essere utile aggiungere una leggera pendenza verso lo scarico, purché le caratteristiche del progetto e del pavimento lo consentano e venga consigliato dal tecnico specializzato. Si raccomanda che la pendenza media deve essere di circa 6 o 7 mm.
Evitare che l’acqua fuoriesca dal piatto doccia filo pavimento
Anche se c’è sempre il rischio che l’acqua fuoriesca da un piatto doccia filo pavimento, con una consulenza professionale e un’installazione impeccabile, e se vengono seguite le istruzioni del punto precedente, verrà garantita un’installazione sicura con evacuazione dell’acqua pulita e senza perdite.
I motivi per cui l’acqua può traboccare e fuoriuscire dal piatto doccia filo pavimento sono solitamente:
- Un box doccia installato male: potrebbero esserci delle fessure tra il silicone e il box che causano perdite d’acqua.
- Valvola di scarico: a volte la valvola non ha la capacità di assorbire tutta l’acqua a causa di intasamenti, causando l’accumulo di acqua e la possibile fuoriuscita dal piatto doccia.
- Cattiva installazione del piatto doccia: il piatto doccia filo pavimento deve essere in piano per evitare che l’acqua ristagni o trabocchi.
Come montare un piatto doccia
Ecco i passaggi per montare un piatto doccia filo pavimento:
- Passaggio 1: chiudere l’alimentazione idrica principale per evitare perdite.
- Passaggio 2: maneggiare l’attrezzatura con cura. Quando si installa un piatto doccia , è fondamentale evitare danni al piatto doccia.
- Passaggio 3: misurare la superficie su cui verrà installato il piatto doccia. È fondamentale sapere quanto spazio occuperanno il piatto doccia e il box. È necessario assicurarsi che l’installazione venga eseguita con un prodotto adeguato allo spazio disponibile.
- Passaggio 4: è importante segnare la posizione dello scarico sulla superficie su cui verrà installato il piatto doccia filo.
- Passaggio 5: posizionare lo scarico del piatto doccia in modo che si adatti. Per l’installazione a filo pavimento, assicurarsi che l’area di drenaggio sia posizionata alla giusta altezza e verificare che il tubo abbia un dislivello del 2% verso lo scarico.
- Passaggio 6: livellare il pavimento. Una volta completata il passaggio precedente, preparare la malta autolivellante o un letto di cemento per evitare deformazioni o perdite d’acqua.
- Passaggio 7: verificare la presenza di perdite d’acqua. Il piatto doccia deve essere installato e il pavimento deve essere controllato per assicurarsi che sia in piano e che non vi siano perdite d’acqua.
- Passaggio 8: collegamento dello scarico. Montare l’anello della valvola e serrare con le viti.
- Passaggio 9: rivestire la parete con un pannello doccia. I pannelli doccia permettono di estendere la finitura del piatto doccia sulla parete, dando continuità e design alla doccia.
Conclusioni
Come abbiamo visto, il piatto doccia filo pavimento presenta diversi vantaggi, ma anche qualche svantaggio, più che altro a livello di costo.
Quindi, quando si prende in considerazione l’idea di montare questo tipo di piatto doccia, è necessario prendere in considerazione quanto detto in questo articolo, in modo da scegliere se opportuno o meno usarlo nel proprio bagno.
Anche se la tentazione di fare tutto da soli è forte, soprattutto se si ha una certa manualità e competenza basilare, sarebbe opportuno rivolgersi sempre a dei professionisti se si vuole che il lavoro venga fatto a regola d’arte e senza problemi.