Sanificazione, pulizia e disinfezione: le differenze per eliminare virus e batteri
Spesso capita di sentir parlare di sanificazione e disinfezione o sanificazione e pulizia, ma non sappiamo le differenze tra i diversi interventi per eliminare virus e batteri dagli ambienti di casa o ufficio. In questo articolo vogliamo capire le differenze ed il significato tra sanificazione, pulizia e disinfezione sia dal punto di vista normativo che pratico.
Vivere in un ambiente sano, privo di virus, batteri ed altri patogeni è importante sempre, non solo in questi giorni di emergenza. Per ottenere un risultato è sicuro dobbiamo far fare un lavoro nel modo corretto.
Come prima cosa per bonificare o sanificare casa o il nostro ufficio è importante affidarsi sempre ad imprese di pulizia e sanificazione ambientale esperte della zona in cui viviamo per valutare insieme a loro il miglio intervento sulla base della nostra situazione.
Detto questo, nei prossimi capitoli vediamo prima la normativa di riferimento italiana e poi le varie differenze tra sanificazione, pulizia e disinfezione.
La normativa di riferimento per la sanificazione, pulizie e disinfezione
Iniziamo dall’aspetto normativo. Queste tematiche sono normate dalla Legge n.82 del 25 Gennaio 1994 che disciplina le attività di pulizia, di disinfezione, di disinfestazione, di derattizzazione e di sanificazione. L’obiettivo è di tutelare gli operatori del settore ed i cittadini, poiché per questi interventi si utilizzano anche prodotti chimici. Non tutte le imprese possono fare lavori si sanificazione, è obbligatorio avere determinate autorizzazioni e certificazioni.
Per poter effettuare lavori di sanificazione, disinfestazione o derattizzazione è obbligatorio rivolgersi ad imprese che soddisfano i requisiti tecnici-organizzativi definiti dalla normativa e che sono iscritte ad un elenco speciale della Camera di Commercio. Mentre per lavori di sola pulizia e disinfezione i requisiti sono solamente di carattere economici-finanziari e di onorabilità.
Successivamente è stato emanato un regolamento di attuazione degli articoli 1 e 4 della precedente legge, il DECRETO 7 luglio 1997, n. 274. In questo decreto possiamo trovare le definizioni normative ed i requisiti delle imprese per:
- Sanificazione
- Pulizia
- Disinfezione
- Disinfestazione
- Derattizzazione
Spesso queste parole vengono viste come sinonimi, ma non è cosi. L’obiettivo di questo articolo è parlare dei primi tre punti, cioè la pulizia, la sanificazione e disinfezione. Il tema disinfestazione topi topi e derattizzazione riguarda dei procedimenti per eliminare piccoli animali o parassiti (zanzare, blatte, scarafaggi, cimici, tarli, insetti, …) o topi e ratti che non sono il tema di questo articolo.
Se devi effettuare un intervento di sanificazione ambientale, o se hai necessità di un intervento di disinfestazione o derattizzazione è importante rivolgersi ad una ditta autorizzata della tua zona.
Sanificazione: significato e definizione
Iniziamo subito sul tema principale, la sanificazione ambientale. Come per le altre definizioni, vediamo subito cosa dice la normativa rispetto al significato della sanificazione.
Sanificazione: attività che riguardano il complesso di procedimenti e operazioni atti a rendere sani determinati ambienti mediante l’attività di pulizia e/o di disinfezione e/o di disinfestazione ovvero mediante il controllo e il miglioramento delle condizioni del microclima per quanto riguarda la temperatura, l’umidità e la ventilazione ovvero per quanto riguarda l’illuminazione e il rumore.
Articolo 1 – Decreto 7 luglio 1997, n. 274
Leggendo la definizione di sanificazione si nota subito che è un insieme di procedure e tecniche per ottenere un ambiente sano privo di batteri, virus, funghi, muffe ed altri patogeni infettanti. Si tratta dell’intervento più complesso e profondo, comprende:
- Pulizia
- Disinfezione
- Disinfestazione (in alcuni casi)
I principali interventi di sanificazione sono:
- Superfici orizzontali e verticali
- Aria di un ambiente
- Impianto di climatizzazione e condizionamento
- Acqua
Esistono diverse tecniche di sanificazione ambientale per eliminare batteri e virus. Normalmente si utilizzano sostanze chimiche con una sterilizzazione a freddo nebulizzata o vaporizzata, oppure oggi è una molto in voga la sanificazione con ozono, un gas naturale.
Importante: chi può effettuare la sanificazione? Solamente ditte autorizzate che rispettano i requisiti tecnici-organizzativi, economici-finanziari e di onorabilità ai sensi della Legge n.82 del 25 Gennaio 1994 ed iscritte alle Camera di Commercio.
Se devo fare un lavoro di sanificazione ambientale rivolgiti sempre e solamente ad imprese di pulizia abilitate ed esperte del settore.
Pulizia delle superfici per una corretta disinfezione
Per una corretta attività di sanificazione, prima dell’attività di disinfezione è necessario effettuare un’approfondita pulizia o sanitizzazione di tutte le superfici. Dal punti di vista normativo la definizione della pulizia è la seguente.
Pulizia: tutte quelle attività che riguardano il complesso di procedimenti e operazioni atti a rimuovere polveri, materiale non desiderato o sporcizia da superfici, oggetti, ambienti confinati ed aree di pertinenza.
Articolo 1 – Decreto 7 luglio 1997, n. 274
In questa fase si utilizzano dei detergenti chimici ed acidi per rimuovere lo sporco profondo e non lasciare alcune residuo. Per eliminare il grasso dalle superfici si utilizzano dei detergenti alcalini o basici. Completata la pulizia, prima di procedere con la disinfezione, si devono eliminare i residui dei detergenti. Affidati a imprese di pulizia certificate ed esperte per effettuare una corretta sanitizzazione e sanificazione ambientale o anche semplicemente una pulizia e sanitizzazione approfondita.
Sanificazione e disinfezione: differenze
Visto il punto precedente la differenza tra sanificazione e disinfezione è chiara. La sanificazione comprende un intervento di disinfezione. Detto questo vediamo in dettaglio la definizione della disinfezione dal punto di vista normativo.
Disinfezione: attività che riguardano il complesso dei procedimenti e operazioni atti a rendere sani determinati ambienti confinati e aree di pertinenza mediante la distruzione o inattivazione di microrganismi patogeni.
Articolo 1 – Decreto 7 luglio 1997, n. 274
Quando viene fatto un lavoro per sanificare un ambiente l’attività di disinfezione è quella che ha l’obiettivo di eliminare i batteri e inattivare i virus, in genere la carica microbiologica sulle superfici o nell’aria distruggendo gli agenti patogeni. Per ottenere una buona disinfezione è necessario effettuare in modo approfondito la fase di pulizia.
Per fare una buona disinfezione l’impresa utilizza prodotti di natura chimica per ridurre al minimo la carica batterica. Questi prodotti sono di vario tipo (perossido d’idrogeno, ipoclorito di sodio, acido peracetico, …) vengono vaporizzati o nebulizzati a freddo con appositi macchinari. In alternativa come abbia visto in precedenza si può fare la disinfezione con ozono, che è un gas naturale.
E’ obbligatorio rivolgersi solamente a ditte di pulizia autorizzate ad effettuare la disinfestazione e sanificazione ambientale. Queste imprese trattano prodotti di natura chimica o comunque prodotti che devono essere gestiti nel modo corretto. Parla con le migliori ditte della tua zona gratis per valutare come effettuare la sanificazione e disinfezione della tua casa o del tuo ufficio.
La scelta dell’impresa per sanificazione, pulizia e disinfezione
Se devi fare un lavoro di sanificazione ambientale dell’ufficio o di casa, chiedi un preventivo gratuito alle migliori imprese di pulizia certificate ed autorizzate a fare questi interventi. Per capire se un’impresa è abilitata, oltre ad essere iscritta presso l’elenco speciale della camera di commercio della sua zona, deve rispettare i requisiti della Legge n.82 del 25 Gennaio 1994 regolamentati con il Decreto 7 luglio 1997, n. 274, come abbiamo evidenziato in precedenza.
In particolare per i requisiti tecnici-organizzativi, l’impresa deve avere un responsabile tecnico (non può essere un consulente o uno esterno) che deve aver uno dei seguenti requisit:
- Aver assolto all’obbligo scolastico e per la sanificazione avere fatto tre anni di esperienza in un impresa del settore o in uffici tecnici.
- Aver un attestato di qualifica a carattere tecnico attinente l’attività di sanificazione.
- Diploma di scuola secondaria o universitario in materia tecnica attinente a queste attività.
Chiedi un preventivo gratuito per la sanificazione, pulizia e disinfezione del tuo appartamento, della tua casa o dei locali del tuo ufficio alle migliori imprese di pulizia certificate ed abilitate della tua zona.